💙 2 Aprile – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo 💙
Ogni persona con autismo è unica, con il proprio modo di vedere e vivere il mondo. 🌍 Oggi celebriamo la diversità, promuoviamo l’inclusione e diffondiamo consapevolezza.
Associazione aperta a singoli e a strutture educative a carattere educativo, psicopedagogico e formativo
💙 2 Aprile – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo 💙
Ogni persona con autismo è unica, con il proprio modo di vedere e vivere il mondo. 🌍 Oggi celebriamo la diversità, promuoviamo l’inclusione e diffondiamo consapevolezza.
Fantastica iniziativa del nostro Partner: Accademia musicale Bertani .
Clicca qui⬇️
https://mailchi.mp/075b6c1a5da9/macumusicamp-13048669?e=6226dfe03b
Un sincero grazie a Don Gigi Spada, alla Scuola dell’Infanzia Mamma Margherita e alla Fism di Ravenna per l’organizzazione e la squisita accoglienza. L’incontro di formazione “La comunicazione efficace dentro e fuori la famiglia” è stato un prezioso momento di riflessione e di confronto.
Grazie di cuore ♥️
Oggi è il primo aprile. Abbiamo selezionato per voi una tra le definizioni più chiare riportate dall’ enciclopedia Treccani in merito alla sua origine. Non solo scherzi, dunque, ma anche informazioni storico culturali interessanti. Inoltre, troverete un articolo di Focus Junior che riporta i 7 pesci d’aprile più divertenti della storia. Che dire? Buona lettura e… Buon divertimento! 🐠
PESCE d'APRILE
. Con questo nome s'indicano le burle del primo giorno d' aprile e talora del primo di maggio. Le burle consistono in false e ridicole commissioni o in richieste di oggetti impossibili, chimerici e inesistenti, quali la corda del vento (Portogallo), il lievito per le salsicce (Francia), la neve disseccata (Germania), il rasoio per tosare le uova (Belgio), la pietra per affilare i capelli (Andorra), e via dicendo. Varie le spiegazioni dell'origine dell'uso. Chi ne attribuisce l'invenzione al popolo di Firenze, dal fatto che in quella città si solevano spedire il primo d'aprile i semplicioni a comperare, in una speciale piazza, del pesce che vi era solo in effigie; chi pretende di riportarlo a un decreto pontificio, che proibiva di consumare il pesce in quel giorno, per ricordo del miracolo della spina, avvenuto in Aquileia al tempo del patriarca Bertrando; chi, invece, alla fuga di un principe lorenese, che, all'epoca di Luigi XIII, avrebbe attraversato a nuoto la Meurthe.
Tempo di primavera, si risveglia la natura e con essa anche la nostra creatività. A tal proposito vi consigliamo la lettura dell’articolo scritto per Vanilla Magazine 😉Voi cosa ne pensate? Buona lettura 📖
https://www.vanillamagazine.it/limportanza-di-educare-alla-creativita/
Oggi parliamo dell’importanza della relazione educativa…
Voi cosa ne pensate?
Buona riflessione 😉
Desideriamo ringraziare l’Università di Trento e di Verona per condividere e diffondere, tramite il progetto Bilingualism Matters, il libro “Lingue, culture e Metodo A.C.A.
Un'esperienza a portata di bambino”.
Grazie di cuore ☺️
https://bilingualism-matters-trento-verona.it/lingue-culture-metodo-aca/